La Tiella Barese: Un Viaggio Gustoso nel Cuore della Puglia
La tiella barese è un’esplosione di sapori tipici della Puglia, un piatto tradizionale che racconta la storia di questa regione attraverso ogni boccone.
Curiosità: Il nome “tiella” deriva dalla teglia di terracotta utilizzata per cuocere questo piatto. Si tratta di un’autentica festa di strati di riso, patate e cozze, insaporiti da profumi mediterranei.
Ingredienti
Per 4 persone, avrai bisogno di:
- 400 g di riso
- 1 kg di cozze
- 3 patate
- pomodori maturi
- cipolla
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe.
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Preparazione
Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili. Inizia a comporre gli strati nella tiella: patate, riso condito con pomodoro, cipolla e prezzemolo, cozze ben pulite. Prosegui a strati, terminando con una generosa spolverata di prezzemolo. Cuoci in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Riduci la quantità di olio e sale per rendere la tiella più leggera e adatta anche a una dieta equilibrata.
Abbinamenti enologici
La tiella barese richiede un vino rosato fresco e fruttato. Un Rosato di Primitivo o un Rosato di Negroamaro sono scelte perfette. Il vino rosato, con la sua freschezza e il suo sapore fruttato, si armonizza splendidamente con i sapori intensi della tiella barese.
Assaporare la tiella barese è come un viaggio nel cuore della Puglia. Scopri altre ricette e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online. E ricorda, ogni boccone è un tuffo nel mare di sapori pugliesi!